Come Eliminare Le Pulci Dal Gatto?

Le pulci sono piccole creature parassite che si nutrono del sangue dei mammiferi, compresi i gatti. Possono causare molto disagio e irritazione ai gatti e, se non trattate, possono anche portare a problemi di salute più gravi.

L’aspetto più preoccupante è che le pulci sono difficili da eliminare, soprattutto se si sono insediate in casa. Solo il 5% delle pulci che vivono in casa sono adulte, come potete vedere sul vostro gatto. Il resto delle pulci, come uova, larve e pupe, si trovano su tappeti, mobili, biancheria da letto e praticamente ovunque all’interno e intorno alla casa.

In questo articolo vi mostreremo come eliminare le pulci dal gatto e come prevenire il loro ritorno in futuro.

Come prendono le pulci i gatti?

Come prendono le pulci i gatti?

Il modo più comune in cui i gatti prendono le pulci è il contatto con altri animali che le hanno già. Se il gatto esce all’aperto, è probabile che incontri altri animali che potrebbero essere portatori di pulci. Una volta che le pulci saltano sul gatto, iniziano a deporre le uova e a riprodursi.

Inoltre, i gatti possono contrarre le pulci all’aperto, dal toelettatore o in canile. Per i gatti di casa, le pulci non sono un grosso problema, a meno che un altro animale domestico non ne sia affetto, nel qual caso possono diffondersi rapidamente.

Secondo la Purdue Extension Entomology, esistono diverse specie di pulci, ma le pulci dei gatti (Ctenocephalides felis) sono, come avete capito, le più frequenti. Questi parassiti possono saltare su un malcapitato ospite da un’altezza di circa 12 pollici, nutrirsi e poi deporre le uova nella pelliccia.

La cosa più allarmante è che una pulce femmina può deporre 2.000 o più uova nel corso della sua vita! Quindi, se vedete solo qualche pulce sul vostro gatto, è lecito pensare che ce ne siano molte altre in agguato in casa vostra. Inoltre, le pulci dei gatti sono dannose anche per i proprietari, in quanto possono mordere gli esseri umani e talvolta trasmettere malattie.

Come si fa a sapere se il gatto ha le pulci?

Il segno più comune di pulci sui gatti è il prurito e il grattarsi. Se il gatto si gratta in continuazione, è un buon segno della presenza delle pulci. Si possono anche notare piccoli puntini neri sulla pelliccia del gatto, che sono in realtà escrementi di pulci.

Altri segni che indicano la presenza di pulci nel gatto sono

  • Perdita di pelo
  • Irrequietezza
  • L’eccessiva toelettatura rende difficile trovare le pulci
  • protuberanze o croste rosse, in particolare sul collo e sulla schiena
  • Tremore della testa e grattamento
  • Anemia (nei casi più gravi) o letargia perché ogni pulce succhia il sangue più volte al giorno
  • Macchie calve
  • Tenie (se le pulci ne sono portatrici)
SUGGERIMENTO: potete anche usare un pettine antipulci e spazzolare il gatto per vedere se qualche pulce salta fuori per verificare se c'è un'infestazione.

Che aspetto hanno le pulci sui gatti?

Le pulci adulte sono piccoli insetti di colore marrone scuro, grandi come un seme di sesamo. Hanno un corpo appiattito che permette loro di muoversi facilmente attraverso la pelliccia dell’animale.

Le uova delle pulci sono bianche, di forma ovale e delle dimensioni di un granello di sabbia. Si trovano spesso nelle zone in cui il gatto dorme o si riposa, ad esempio sulla lettiera, sui divani o sulle sedie.

Le larve sono piccole creature bianche simili a vermi che si schiudono dalle uova di pulce. Si nutrono di detriti organici e di escrementi delle pulci adulte (che contengono sangue parzialmente digerito).

Le pupe sono racchiuse in un bozzolo di seta e possono essere trovate in fessure e crepe intorno alla casa. Emergono come adulti quando percepiscono la presenza di un ospite adatto, come il gatto.

Come eliminare le pulci dal gatto?

Un grammo di prevenzione vale un chilo di cura: prevenire le pulci è il modo migliore per liberarsene. Questo può essere fatto tenendo il gatto in casa, usando trattamenti topici mensili o farmaci per via orale, e toelettando regolarmente il gatto.

Se il vostro gatto ha già le pulci, dovrete adottare alcune misure supplementari per eliminarle, come ad esempio:

1. Trattare il gatto con un trattamento antipulci topico

Il primo passo per eliminare le pulci è trattare il gatto con un trattamento antipulci topico. In questo modo si uccideranno le pulci adulte presenti sul gatto e si impedirà a quelle nuove di mordere.

Esistono diverse marche di trattamenti topici per le pulci, oppure potete chiedere al vostro veterinario di consigliarvelo. Se cercate un trattamento antipulci che funzioni davvero, vi suggeriamo di usare Frontline Combo Flea Treatment.

Frontline sa quanto sia frustrante provare un trattamento antipulci dopo l’altro, ma l’animale continua a essere infestato. Ecco perché ha sviluppato questo prodotto che non solo elimina pulci, zecche e pidocchi, ma protegge anche il vostro animale da future infestazioni.

Inoltre, Frontline Combo è impermeabile, quindi non dovete preoccuparvi che venga lavato via se il vostro animale si bagna. È anche facile da applicare: basta spremere la pipetta sulla nuca dell’animale e dividere il pelo per far penetrare il trattamento.

Una sola applicazione di Frontline protegge il gatto o il furetto per un mese intero. È inoltre ben tollerato sia dagli adulti che dai gattini di peso superiore a 1 kg e può essere utilizzato durante la gravidanza.

2. Utilizzare un collare antipulci e antizecche

Se cercate un modo economico e semplice per prevenire le pulci, un collare antipulci e antizecche è un’ottima opzione. Questi collari funzionano rilasciando piccole quantità di insetticida che uccidono pulci e zecche al contatto.

Esistono diverse marche di collari antipulci e antizecche, ma noi consigliamo il collare antipulci e antizecche Seresto. Questo collare offre 8 mesi di protezione continua contro pulci e zecche ed è adatto a gatti e gattini di età superiore alle 8 settimane.

seresto colare

Inoltre, è facile da usare: basta indossarlo e regolare la vestibilità in modo che sia aderente ma non troppo. Inoltre, questo collare è anche resistente all’acqua, quindi non dovrete preoccuparvi che si bagni.

3. Fare un bagno al gatto

Un altro modo per eliminare le pulci è fare il bagno al gatto. In questo modo si uccideranno le pulci presenti sul corpo e sarà più facile rimuoverle dal pelo.

Per fare un bagno antipulci al gatto, iniziate a bagnare la sua pelliccia con acqua tiepida. Quindi, applicate una piccola quantità di shampoo per gatti sul dorso del gatto e fatelo diventare una schiuma. Evitate di far entrare lo shampoo negli occhi, nelle orecchie o nel naso del gatto.

Una volta che lo shampoo è stato fatto schiumare, massaggiatelo con le mani sulla sua pelliccia e sulla sua pelle. Assicuratevi di arrivare fino alla pelle, perché è qui che è più probabile che si trovino le pulci. Infine, sciacquate con acqua tiepida.

4. Lavare la lettiera del gatto

Lavate la biancheria da letto del gatto in acqua calda per uccidere le pulci o le loro uova che potrebbero annidarsi lì. Passate l’aspirapolvere anche su tutti i mobili imbottiti in cui il vostro gatto ama rilassarsi per rimuovere eventuali uova o larve di pulce.

Inoltre, è necessario spogliare tutti i letti, togliere le fodere dei cuscini e lavarli in acqua calda. Lo stesso vale per tutti i vestiti o la biancheria che possono essere entrati in contatto con le pulci (di solito si inizia a detestare le pulci quando rovinano il proprio maglione preferito!)

5. Spruzzare o nebulizzare la casa

Se sospettate che le pulci si nascondano ancora in casa, potete usare uno spray o un nebulizzatore per ucciderle. Questi prodotti contengono solitamente piretrina o permetrina, efficaci contro le pulci.

Per utilizzare uno spray, è sufficiente applicarlo in tutte le aree in cui le pulci possono nascondersi, come ad esempio in fessure e crepe, dietro i mobili o sotto i letti. Lasciare asciugare completamente lo spray prima di far tornare l’animale domestico nell’area trattata.

I nebulizzatori sono un po’ diversi in quanto rilasciano una nuvola di insetticida che uccide le pulci al contatto. Sono ideali per aree estese e possono essere utilizzati in case con più animali domestici.

NOTA: quando si utilizza un insetticida, assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni riportate sull'etichetta. Questo è particolarmente importante se in casa ci sono bambini piccoli o animali domestici.

6. Visitare un veterinario professionista

Se avete provato tutti i metodi sopra descritti e avete ancora problemi con le pulci, è il momento di visitare un veterinario professionista. Questi sarà in grado di prescrivere prodotti più potenti che uccideranno le pulci e aiuteranno a riportare la vostra casa alla normalità.

Come prevenire le pulci sul gatto?

La chiave per interrompere il ciclo di vita delle pulci è la vigilanza costante, insieme alla protezione e alla prevenzione delle pulci. Non arrendetevi: potrebbero essere necessari alcuni mesi per eliminare l’infestazione. I prodotti possono essere efficaci anche se di tanto in tanto si notano ancora una o due pulci sul gatto.

Ecco alcune cose da fare per prevenire il ritorno delle pulci:

  • Controllare il prurito e i graffi del gatto almeno una volta alla settimana con un pettine antipulci.
  • Ricordarsi di usare o somministrare i prodotti per il trattamento e la prevenzione secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Considerate le interazioni del vostro gatto con altri animali domestici, animali e persone per valutare la probabilità che incontri le pulci.
  • Passare l’aspirapolvere quotidianamente durante un’infestazione da pulci e continuare a farlo settimanalmente per almeno sei settimane dopo l’ultimo avvistamento di una pulce.

Domande correlate

Quali sono i modi migliori per eliminare le pulci dal gatto?

Le strategie più efficaci per eliminare le pulci dal gatto includono una combinazione di trattamenti, come il lavaggio, il pettine, i farmaci spot-on e le cure domestiche. Durante un’infestazione di pulci, è necessario passare regolarmente l’aspirapolvere e continuare a farlo ogni settimana per almeno sei settimane dopo l’ultimo avvistamento di pulci.

Quali sono i rimedi casalinghi per eliminare le pulci dal gatto?

Alcuni rimedi casalinghi per sbarazzarsi delle pulci del gatto includono l’uso di uno spray al limone, della terra di diatomee o di una soluzione di aceto. Si può anche provare a pettinare il gatto con un pettine antipulci e a fargli un bagno con il sapone per piatti Dawn.

Esiste una differenza tra le pulci che colpiscono cani e gatti?

La distinzione tra pulci del cane e del gatto è significativa. Ad esempio, le pulci del cane sono più piccole di quelle del gatto e hanno zampe più lunghe, che consentono loro di saltare più in alto. Inoltre, le pulci del gatto hanno maggiori probabilità di mordere le persone rispetto a quelle del cane e possono anche trasmettere malattie che possono colpire sia i gatti che gli esseri umani.

Cosa succede se il mio gatto è allergico alle pulci?

Se il gatto è allergico alle punture di pulce, può manifestare una serie di sintomi, tra cui l’eccessivo grattarsi, la perdita di pelo e la formazione di croste. Se si sospettano questi sintomi, portare il gatto dal veterinario per un test allergico. Il veterinario potrebbe consigliare una dieta speciale o un farmaco per aiutare il gatto a gestire l’allergia.

Leggi il Prossimo