Cane senza pelo | Razze diverse con pro e contro 

I cani senza pelo sono popolari per diversi motivi. Alcuni preferiscono l’aspetto di un cane senza pelo, mentre altri preferiscono non dover fare i conti con il pelo. Inoltre, alcuni apprezzano il fatto che questi cani spesso non necessitano di una toelettatura così accurata come le loro controparti pelose.

La mancanza di pelo nei cani è ereditaria o è il risultato di un problema medico. Diverse razze di cani senza pelo sono definite “naturali”, il che significa che la loro mancanza di pelo non è stata causata da anomalie genetiche o malattie.

Le migliori razze di cani senza pelo con pro e contro

Le migliori razze di cani senza pelo con pro e contro

Se state pensando di aggiungere un cane senza pelo alla vostra famiglia, è importante fare prima una ricerca. Razze diverse hanno temperamenti diversi e alcune possono essere più adatte a famiglie attive, mentre altre preferiscono uno stile di vita più rilassato.

Diamo un’occhiata ad alcune popolari razze di cani senza pelo e vediamo di cosa si tratta:

1. Terrier americano senza pelo

Terrier americano senza pelo

Questa razza proviene dagli Stati Uniti ed è stata sviluppata negli anni Settanta. L’American Hairless Terrier è un discendente del Rat Terrier, motivo per cui condivide alcune somiglianze fisiche.

Questi cani sono noti per essere molto affettuosi e amorevoli con i loro proprietari.

Inoltre, l’American hairless terrier è una razza di cane di piccole dimensioni che è tipicamente priva di pelo, ad eccezione di un sottile strato di pelliccia sulla testa, sulla coda e sulle zampe. Sebbene possano sembrare piccoli, possono raggiungere i 16 pollici di lunghezza. Hanno spesso sopracciglia e baffi, nonché orecchie sempre a forma di V ed erette. Inoltre, sono cani molto intelligenti, attivi e giocosi.

Pro

  • Sono cani intelligenti, il che rende più facile il loro addestramento.
  • Si divertono a giocare con i bambini e sono molto protettivi nei loro confronti.
  • Sono un ottimo secondo animale in diverse situazioni, come cane da guardia o da compagnia.
  • Hanno poca o nessuna forfora, il che li rende perfetti per le persone allergiche.
  • Richiedono poca manutenzione per quanto riguarda la toelettatura.
  • L’American Hairless Terrier è un ottimo esempio di cane che sbava pochissimo. È quindi una buona scelta per i neo-genitori di cani.

Contro

  • I loro corpi glabri sono suscettibili alle scottature solari e richiedono una protezione solare prima di uscire all’aperto.
  • Sono inclini a sviluppare infezioni della pelle e altre allergie.
  • Hanno una propensione superiore alla media a mordere, mordicchiare, giocare con le persone o ad aggredirle.
  • Questo cane è iperconsapevole dell’ambiente circostante e abbaia frequentemente per avvisare l’utente di eventuali cambiamenti.

2. Chihuahua senza pelo

Chihuahua senza pelo

Il Chihuahua è una delle razze di cani toy più popolari negli Stati Uniti. La maggior parte di essi ha un pelo corto e singolo (a volte doppio), ma sapevate che esiste anche una versione senza pelo? Sono molto più particolari, ma esistono.

Inoltre, un’altra cosa interessante è che i Chihuahua senza pelo sono della stessa razza di quelli normali. Tuttavia, sono semplicemente privi di pelo a causa di una mutazione genetica. Di conseguenza, sono altrettanto vocali e vivaci dei loro cugini più pelosi.

I chihuahua, pur essendo una delle razze più piccole, hanno una grande personalità. Sono audaci, vivaci e impertinenti. Molti proprietari di Chihuahua li definiscono “terrier”. Inoltre, questi cani hanno un forte istinto territoriale e possono essere molto protettivi nei confronti dei loro proprietari.

Pro

  • Questi cani sono di piccola taglia, il che significa che possono facilmente entrare nel vostro grembo o in un monolocale e sono ottimi compagni di viaggio.
  • Sono molto intelligenti e imparano in fretta. Pertanto, è facile addestrarli.
  • I chihuahua senza pelo sono facili da accudire e non richiedono molte cure.
  • Hanno una durata di vita più lunga rispetto ad altri cani di piccola taglia.
  • Sono ottimi cani da guardia grazie alle loro eccellenti capacità visive e uditive.

Contro

  • Non sono adatti ai bambini e non tollerano i maltrattamenti.
  • Sono soggetti a numerosi problemi di salute, come epilessia, malattia della valvola mitrale e lussazione della rotula.
  • Possono abbaiare molto se lasciati soli per lunghi periodi.

3. Cane senza pelo di Pila argentina

cane senza pelo di Pila argentina

Si sa poco di questa enigmatica razza toy senza pelo, quasi introvabile negli Stati Uniti ma molto popolare in Sud America. Questi cani completamente privi di pelo hanno solo un pizzico di pelo intorno alla bocca baffuta.

I cani pila argentini sono affettuosi, giocosi e si adattano a nuove situazioni. Sebbene la maggior parte dei cani pila sia priva di peli, alcuni hanno piccoli ciuffi di pelo sulla sommità della testa e della coda.

Inoltre, la loro struttura corporea è simile a quella di un Pinscher in miniatura, con un dorso più corto e una coda alta e arricciata. Sono cani molto agili che possono correre, saltare e arrampicarsi sugli alberi con poco sforzo grazie alla loro struttura corporea unica.

Pro

  • È il cane perfetto per la caccia alla selvaggina di grossa taglia, come cinghiali, cervi e puma.
  • Sono intelligenti e possono essere addestrati a eseguire trucchi e comandi.
  • Sono molto protettivi nei confronti della famiglia e sono ottimi cani da guardia.
  • Sono adatti ai bambini e vanno d’accordo con gli altri animali domestici.
  • Molto adattabili e adatti a chi vive in appartamento.

Contro

  • Le unghie devono essere tagliate frequentemente per evitare la crescita eccessiva.
  • Non possono sopravvivere in condizioni di freddo estremo e devono indossare un maglione o un cappotto quando escono all’aperto in condizioni di freddo.

4. Cane ecuadoriano senza pelo

Cane ecuadoriano senza pelo

L’Ecuadoriano è una razza di cane senza pelo molto rara e particolare, originaria della penisola di Santa Elena in Ecuador. Ancora oggi è considerata una delle razze di cani senza pelo più uniche ed esotiche del mondo.

Inoltre, questi cani hanno pochissimi peli sulla testa, in genere sulla parte superiore. Di solito sono cagnolini vivaci con un potente istinto di preda, in particolare per i piccoli roditori. Inoltre, sono ottimi cani da compagnia e si accoccolano accanto alle persone che preferiscono, se ne hanno l’opportunità.

Pro

  • Il forte istinto di preda e le zampe lunghe li rendono ideali per la caccia alla piccola selvaggina.
  • Il loro aspetto unico fa girare la testa e li rende un argomento di conversazione.
  • Sono resistenti alle malattie e ai problemi di salute più comuni.
  • Sono ottimi cani da guardia grazie ai loro sensi acuti.

Contro

  • Le loro unghie devono essere tagliate frequentemente.
  • Hanno bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi felici e in salute.
  • Non si adattano a temperature estreme: caldo o freddo.

5. Cane senza pelo Jonangi

Cane senza pelo Jonangi
Fonte immagine: Pinterest

Il Jonangi è un abile cane polivalente originario dello stato indiano dell’Andhra Pradesh. Non solo sono grandi cacciatori, ma sono anche bravissimi a radunare le anatre. Questi cani sono generalmente silenziosi, ma quando abbaiano emettono un suono distinto simile a uno jodel.

La razza è ormai piuttosto rara. Inoltre, i Jonangis sono diffidenti nei confronti degli estranei, ma sono estremamente amichevoli con chi conoscono, compresi i bambini e gli altri animali di casa. Sebbene non siano completamente privi di pelo, i Jonangis sono stati allevati con un mantello corto per sopravvivere alle estati calde dell’India. Inoltre, hanno la reputazione di essere incredibilmente amichevoli e semplici da addestrare.

Sorprendentemente, i Jonangis hanno la peculiare abitudine di scavare grandi buche. Si tratta di un modo per spendere tutta la loro energia. Quando si rilassano o si riposano, è normale che si trovino in una grande fossa che hanno scavato con orgoglio.

Pro

  • Sono cani molto silenziosi che abbaiano raramente.
  • Sono ottimi cani da guardia.
  • Vanno d’accordo con i bambini e con gli altri animali domestici della casa.

Contro

  • Non sono adatti a vivere in appartamento perché hanno bisogno di molto spazio per correre.
  • Hanno bisogno di socializzare molto presto per evitare che siano troppo timidi con gli estranei.

6. Crested cinese

Crested cinese

Il Chinese Crested è una razza di cane senza pelo, piccola e agile, sviluppata in Cina per cacciare roditori e parassiti. Questi cani erano anche usati come compagni e cagnolini dagli imperatori cinesi.

I Chinese Crested sono disponibili in due varietà: Powderpuff e Hairless. Il Powderpuff è la varietà più popolare e ha un mantello pieno di peli morbidi e setosi. La varietà senza pelo, invece, non ha peli sul corpo, tranne che per i ciuffi sulla sommità della testa, sulla coda e sulle zampe.

Inoltre, questi cani sono molto affettuosi e amorevoli e amano stare vicino ai loro proprietari. Sono anche noti per la loro capacità di sopportare i bambini e gli altri animali domestici in casa. Tuttavia, possono essere un po’ irascibili e abbaiare agli estranei o a tutto ciò che percepiscono come una minaccia.

Pro

  • Sono ottimi con i bambini e gli altri animali domestici.
  • Molto affettuosi e amorevoli, vogliono solo compiacere il padrone e stare lontani dai guai.
  • Rispondono bene ai comandi del padrone e sono facili da addestrare.
  • Le operazioni di toelettatura e pulizia sono minime per questa razza senza pelo.
  • È un eccellente animale da compagnia ipoallergenico.

Contro

  • La facilità di ingrassare e l’obesità sono un problema di salute per questa razza.
  • La varietà senza pelo è più soggetta a problemi di pelle e scottature.
  • Se non adeguatamente addestrati, possono essere piuttosto lamentosi.

7. Khala senza pelo

Khala senza pelo
Fonte immagine: Pinterest

Il Khala senza pelo è una razza di cane originaria del Nepal. Questi cani erano originariamente utilizzati come cani da caccia e per aiutare a radunare il bestiame. Ancora oggi vengono utilizzati per questi scopi, ma negli ultimi anni sono diventati anche dei popolari compagni di vita.

Inoltre, questa razza presenta molte caratteristiche e qualità tipiche di un cane primitivo, quale sono. Anche se col tempo possono amare la famiglia, sono generalmente diffidenti nei confronti degli estranei. I cuccioli avranno bisogno di un po’ di tempo per adattarsi.

I cani Khala senza pelo sono molto attivi e hanno bisogno di molto esercizio fisico. Sono anche noti per essere piuttosto testardi e indipendenti, quindi potrebbero non essere la razza migliore per i proprietari di cani alle prime armi.

Pro

  • Sono ottimi cani da caccia e aiutano a radunare il bestiame.
  • Hanno molte caratteristiche di un cane primitivo.
  • Sono molto attivi e possono essere addestrati facilmente se si riesce a sviluppare la leadership.

Contro

  • Sono testardi e non sono consigliati a chi si avvicina per la prima volta a un cane.
  • Non sono ottimi cani da guardia.

8. Orchidea Inca del Perù

Orchidea Inca del Perù
Fonte immagine: Pinterest

Il Peruvian Inca Orchid è una razza di cane senza pelo, grande e potente, allevata in Perù. La loro pelle può essere di qualsiasi colore e presentare macchie, anche se questo varia notevolmente a seconda del cane. Inoltre, sono grandi sighthound, simili ai levrieri. Sono cani da caccia che aiutano i loro padroni a individuare la selvaggina o a rintracciarla. In passato, l’aristocrazia Inca utilizzava questi cani come cagnolini da compagnia e compagni.

Inoltre, gli Inca peruviani, come la maggior parte dei sighthound, sono vivaci ed energici. Sono anche agili e atletici. Ciò significa che hanno bisogno di un moderato esercizio fisico per tenere a bada le cattive abitudini. Di solito, sono sufficienti circa 10 minuti di allenamento quotidiano.

Inoltre, sono cani intelligenti e obbedienti. Sebbene questi sighthound vadano d’accordo con altri cani, non è una buona idea metterli in una stanza con dei gatti. Hanno un forte istinto di caccia e richiedono un’ampia socializzazione.

Pro

  • Amano la compagnia umana, sono estremamente affettuosi e sono ottimi cani da compagnia.
  • Ottimi sighthound utilizzati per la caccia e l’inseguimento.
  • L’esercizio fisico moderato è sufficiente a mantenerli in forma e in salute.
  • Hanno pochissimi problemi di salute ereditari.

Contro

  • La loro pelle è molto sensibile e sono soggetti a scottature.
  • Hanno la cattiva abitudine di inseguire animali più piccoli come i gatti.
  • Non sono raccomandati per chi si avvicina per la prima volta a un cane, perché possono essere difficili da addestrare.

9. Terrier messicano senza pelo

errier messicano senza pelo
Fonte immagine: Pinterest

Conosciuto anche come Xoloitzcuintle, il Mexican Hairless Terrier è una razza di cane di taglia medio-piccola, originariamente allevata in Messico. Questi cani sono disponibili in tre diverse taglie: Toy, Miniatura e Standard.

Gli Xolo sono tra i cani da guardia più vigili, estrema

mente affettuosi e leali. Questa antica razza esiste da 3.000 anni, risale all’impero azteco, ed è disponibile in una varietà di colori scuri, tra cui nero, grigio-nero, ardesia, rosso, fegato e bronzo.

Inoltre, gli “istinti primitivi” di questi antichi cani Xolo sono molto forti. I loro istinti di caccia e sociali, ad esempio, sono diversi da quelli della maggior parte dei cani. Poiché non sono stati “allevati” per un compito specifico, hanno ricevuto poche modifiche.

Detto questo, lo Xoloitzcuintli è una razza canina molto intelligente, nonostante non sia stato inserito nell’elenco di Coren delle razze canine più intelligenti. Inoltre, a volte possono essere sensibili, ma in genere sono cani vivaci ed energici.

Pro

  • Molto atletici, desiderosi di imparare nuovi trucchi e facili da addestrare.
  • Ipoallergenico e adatto alle persone sensibili alle allergie.
  • Super puliti – pochissimo o nessun odore di cane.
  • Adatto a chi vive in piccoli appartamenti.
  • Richiede una toelettatura molto ridotta grazie alla scarsa o nulla dispersione di pelo.
  • Sbava molto meno.
  • Si adattano facilmente ai cambiamenti, sono affettuosi con i bambini e gli anziani.

Contro

  • Sono inclini all’ansia da separazione – Richiedono molti stimoli mentali e sociali ogni giorno.
  • Sensibili alle temperature estreme e agli irritanti ambientali.
  • Indipendenti e possono essere anche piuttosto testardi.

10. Terrier abissino della sabbia 

Terrier abissino della sabbia 
Fonte immagine: Pinterest

L’Abyssinian Sand Terrier è il cane che fa per voi se volete un compagno di attività fisica con un temperamento calmo e tranquillo. Questa razza estremamente rara è nota anche come cane africano senza pelo. Si tratta di cani di taglia medio-piccola con corpo lungo e slanciato. Alcuni cani di questa razza non hanno alcun pelo, mentre altri hanno piccoli ciuffi di pelo sulla sommità della testa e sulla punta della coda.

Inoltre, si distinguono facilmente per il collo lungo ed elegante e la testa piccola e triangolare. Gli occhi sono a mandorla e le orecchie sono erette o semi-erette. Di solito sono di colore grigio scuro con macchie rosa sul corpo e sono noti per essere molto vivaci.

Inoltre, gli Abyssinian Sand Terrier, come i Chihuahua, sono coraggiosi. La loro piccola statura non impedisce loro di difendere la famiglia e la casa. Per questo motivo, sono ottimi cani da guardia, anche se sono troppo piccoli per servire come cani da guardia.

Pro

  • Si adattano a diversi climi e possono vivere sia al freddo che al caldo.
  • Bassa manutenzione: non necessitano di molta toelettatura.
  • Razza affettuosa, intelligente e leale.
  • Estremamente silenzioso rispetto ad altre razze di cani terrier.

Contro

  • Sensibile ai cambiamenti dell’ambiente e può essere soggetta all’ansia da separazione.
  • Non è adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cani perché richiede molta pazienza durante l’addestramento.
  • Raramente si trova al di fuori dell’Africa.
  • Incline alle malattie della pelle a causa del corpo privo di peli.

Come curare un cane senza pelo?

La cura di una razza di cane senza pelo è diversa da quella delle loro controparti pelose. Richiedono un po’ più di attenzione e cura. Ci sono anche diversi aspetti da tenere d’occhio. Come proprietario, siete responsabili della salute e della felicità del vostro cane.

Quindi, se state pensando di prendere un cane senza pelo, ecco tutto quello che dovete sapere per fornire al vostro cane le cure e le necessità adeguate.

1. Bagni e idratazione

Poiché i cani senza pelo non hanno il pelo, sono più sensibili allo sporco, alla sporcizia e alle tossine. È importante fare il bagno al cane regolarmente per prevenire irritazioni e infezioni della pelle.

La frequenza del bagno dipende dalle esigenze individuali e dallo stile di vita del cane senza pelo. Ad esempio, se il cane trascorre molto tempo all’aperto, potrebbe essere necessario fargli il bagno più frequentemente. Al contrario, i cani che vivono in casa possono essere lavati ogni due settimane circa.

NOTA: quando si fa il bagno al cane senza pelo, è importante utilizzare uno shampoo delicato e ipoallergenico. Questo vi aiuterà a mantenere la pelle del cane sana e priva di irritazioni. Tuttavia, evitate di usare shampoo per umani, perché potrebbero essere troppo aggressivi per la pelle delicata del cane.

Dopo il bagno, ricordate di applicare una crema idratante per mantenere la pelle idratata. Esistono lozioni speciali per cani senza pelo, oppure potete usare una lozione delicata per bambini.

2. Proteggere la pelle dal sole

Poiché i cani senza pelo non hanno il pelo, la loro pelle è più esposta ai danni del sole. È importante applicare una protezione solare al cane prima di portarlo fuori.

Esistono speciali creme solari adatte agli animali domestici che non irritano la pelle del cane. Assicuratevi di applicare la protezione solare 15-30 minuti prima di uscire.

Inoltre, è bene evitare di portare fuori il cane senza pelo nelle ore più calde della giornata. Questo aiuterà a prevenire scottature e danni alla pelle.

3. Tenere pulite le orecchie

I cani senza pelo sono anche più inclini a contrarre infezioni alle orecchie. Questo perché le loro orecchie non hanno la protezione della pelliccia, che può aiutare a tenere fuori sporco e detriti.

Per prevenire le infezioni alle orecchie, è importante pulirle regolarmente. È possibile utilizzare un batuffolo di cotone inumidito con acqua o un detergente speciale per le orecchie del cane. Pulire delicatamente l’interno delle orecchie con il batuffolo di cotone, assicurandosi di non inserirlo troppo nel condotto uditivo.

NOTA: ricordatevi di controllare regolarmente le orecchie del vostro cane per individuare eventuali segni di arrossamento, irritazione o secrezione. Se notate qualcosa di strano, contattate immediatamente il veterinario.

4. Cura delle unghie e toelettatura

Anche i cani senza pelo richiedono una cura speciale delle unghie. Le loro unghie, infatti, hanno maggiori probabilità di spezzarsi e rompersi. Per questo motivo, è fondamentale tagliare regolarmente le unghie del cane.

Potete far curare il vostro cane da un professionista o farlo da soli a casa. Se decidete di farlo da soli, assicuratevi di utilizzare un tagliaunghie affilato progettato per i cani. Dovreste anche avere a portata di mano una polvere stiptica nel caso in cui tagliaste accidentalmente la parte rapida (il vaso sanguigno all’interno dell’unghia).

CONSIGLIO: è bene abituare il cane a farsi tagliare le unghie fin da piccolo. In questo modo il processo sarà molto più agevole per voi e per il vostro cane.

Domande Correlate

Come faccio a sapere se una razza di cane senza pelo è adatta a me?

Se state pensando di prendere un cane di razza senza pelo, è importante fare prima una ricerca. In generale, è un’idea sbagliata che i cani senza pelo richiedano meno manutenzione rispetto alle loro controparti pelose.

I cani senza pelo sono come qualsiasi altra razza di cane e richiedono la stessa quantità di esercizio, toelettatura e amore. Tuttavia, ci sono anche alcune cose aggiuntive da tenere a mente, come proteggere la pelle dal sole e tenere pulite le orecchie. Assicuratevi quindi di essere all’altezza della sfida.

Con quale frequenza devo fare il bagno al mio cane senza pelo?

Dipende dalle esigenze individuali del cane. Alcuni cani senza pelo, come il Chinese crested e il Peruvian Inca Orchid, devono essere lavati più spesso di altre razze senza pelo come lo Xoloitzcuintli.

Inoltre, la frequenza dei bagni varia anche a seconda che il cane viva prevalentemente in casa o all’aperto. Come regola generale, il cane senza pelo dovrebbe essere lavato ogni una o due settimane.

I cani senza pelo sono ipoallergenici?

Non esiste una razza di cane ipoallergenica al 100%. Tuttavia, si ritiene che i cani senza pelo abbiano meno probabilità di causare allergie nelle persone. Ciò è dovuto al fatto che non perdono pelo come le razze pelose.

Cosa devo fare se il mio cane senza pelo si scotta al sole?

Se si tratta di una scottatura lieve, il modo migliore per trattarla è raffreddare l’area con un impacco freddo e poi applicare una protezione solare sicura per gli animali. Se invece si tratta di un’ustione più grave, è necessario portare subito il cane dal veterinario.

Cosa devo fare se il mio cane senza pelo ha un’infezione all’orecchio?

Se pensate che il vostro cane abbia un’infezione all’orecchio, è importante portarlo immediatamente dal veterinario. Questo perché le infezioni alle orecchie possono essere molto dolorose per i cani e possono portare a problemi di salute più gravi se non vengono trattate.

Leggi il Prossimo